OpenOffice, tanti consigli per usarlo al meglio

Oggi vi porto un articolo sulla suite gratuita OpenOffice. Buona lettura.


Link

Asus Eee PC S101, sottile e fashion come non mai

Il netbook più modaiolo della linea Asus si chiama Eee PC S101. Si tratta di una novità che vuole strizzare l'occhio al pubblico più esigente, almeno sotto il punto di vista estetico. Disponibile nei colori cioccolato, grafite e champagne, si distingue soprattutto per dimensioni contenute in 264 x 180,5 x 18/25 mm, e un peso complessivo di 1 kg.

Insomma, anche in questo caso l'obiettivo è quello di puntare sulla portabilità. Senza lesinare però sul display, che in configurazione wide vanta una diagonale di 10,2 pollici, retro-illuminazione a LED, risoluzione di 1024 x 600 pixel e 256 mila colori.

Peccato invece per la dotazione hardware, che rispecchia quella dell'Eee Pc 1000. La comunità di appassionati, infatti, si aspettava qualcosa di più rispetto al processore Intel Atom da 1,6 GHz, SSD da 64 GB, 1 GB di memoria RAM , supporto Wi-Fi e Bluetooth e webcam da 0,3 megapixel.

A Taiwan, dove è iniziata la distribuzione, sono disponibili tre versioni con SDD e sistema operativo diversi: Windows XP, SSD da 16 GB e SD da 16 GB (699 dollari); Linux e SSD da 32 GB (699 dollari); Linux e SSD da 64 GB (799 dollari). Disponibile inoltre per tutti gli acquirenti 20 GB di spazio online tramite il servizio EeeStorage.

Per quanto riguarda la distribuzione in Italia, bisognerà aspettare novembre; il prezzo di listino sarà di circa 599 euro.


Fonte: tomshw

Full Spectrum Warrior gratuito

Pandemic Studios e THQ rilasciano gratuitamente il loro titolo uscito nel 2004, Full Spectrum Warrior. Al link segnalato potrete scaricare questo interessante titolo di guerra.


Download Gioco

Si chiama DSi la nuova console portatile di Nintendo

Nintendo DSi è la nuova console portatile del colosso nipponico destinata ad ampliare le funzionalità dell'attuale DS. L'ha rivelato Satoru Iwata, presidente di Nintendo, in una conferenza stampa tenutasi a Tokyo. DSi sarà introdotta sul mercato giapponese l'1 novembre al prezzo di 18.900 yen, pari a 179 dollari e a 129 euro. Nel resto del mondo il lancio avverrà nel corso della primavera del 2009. Inizialmente, la nuova console portatile sarà disponibile nei colori bianco e nero.

La nuova console portatile di Nintendo sarà dotata di un web browser integrato che consentirà di acquistare e scaricare software da internet e di immagazzinarlo nella memoria del sistema. Nintendo introduce per l'occorrenza una nuova valuta virtuale, i Nintendo Points. I giochi scaricabili si suddivideranno in tre fasce di prezzo, rispettivamente da 200, 500 e 800 Points. Chi acquisterà la console entro il 2010, inoltre, riceverà un bonus di 1000 Nintendo Points. Il nuovo servizio per il download del software è stato chiamato DSi Shop.

Nintendo DSi

Quanto alle caratteristiche tecniche, DSi è dotata di due display più grandi rispetto alla console che l'ha preceduta. Si passa, infatti, dagli attuali 3 pollici ai 3,25 pollici di Nintendo DSi. La nuova console dispone anche di due fotocamere, una collocata sulla parte esterna che opera a 3 megapixel, e una posta nella parte interna che opera a 0,3 megapixel.

Si parla anche di un miglioramento agli speaker , in modo da offrire una migliore qualità dell'audio. È stato introdotto un nuovo lettore di schede SD che consentirà di memorizzare dati provenienti dall'esterno del sistema (foto, documenti) e il software scaricato attraverso il nuovo DSi Shop. DSi sarà dotata anche di una memora flash interna.

Nintendo DSi

Le dimensioni risultano più contenute del 12% rispetto al modello precedente. Ciò è stato possibile per via della rimozione dello slot per la lettura delle cartucce Game Boy Advance. La nuova dotazione in fatto di memoria e la presenza delle fotocamere sono pensate per consentire agli utenti di scattare foto e di memorizzarle nel sistema portatile. Queste foto possono essere condivise con Nintendo Wii e caricate nel relativo canale della console domestica.

Nintendo ha parlato anche di Wii nella conferenza di Tokyo. Iwata ha confermato che la società sta vagliando la possibilità di introdurre una nuova unità di memorizzazione. A partire dalla primavera del 2009, ad ogni modo, gli utenti giapponesi di Wii saranno in grado di scaricare il software direttamente su scheda SD.


Fonte: hwupgrade

Rilasciato Sacred 2. C'è anche un'edizione per collezionisti

Deep Silver e Ascaron annunciano il rilascio in Italia di Sacred 2: Fallen Angel, secondo gioco della serie. Si tratta di un prequel, visto che narra vicende antecedenti di 2000 anni rispetto a quelle del predecessore. Sacred 2 è distribuito in Italia da Koch Media al prezzo di listino di € 31,90 per l'edizione tradizionale e di € 53,90 per l'edizione per collezionisti.

Quest'ultima è contenuta in un box serigrafato e lucido. Dentro gli appassionati trovano la mappa poster del mondo di Ancaria, il book grafico ufficiale, i tatuaggi di Sacred 2, il CD con la colonna sonora, il Demone-Portatore, ovvero un oggetto speciale da usare in game, e il pack grafico Elite Gfx.

Sacred 2: Fallen Angel

Sacred 2 è sviluppato dal team tedesco Ascaron e si conferma come una delle più grandi produzioni videoludiche realizzate in Germania. Il team, infatti, annovera 94 dipendenti che hanno lavorato su questo progetto per quattro anni (il primo Sacred venne rilasciato nel 2004).

In Sacred 2: Fallen Angel, il giocatore si avventura gradualmente alla scoperta di un universo che può essere liberamente esplorato, ricco di dettagli e arricchito da un sostenuto dettaglio grafico. I programmatori di Ascaron hanno pensato a due avventure single player: la Campagna della Luce e la Campagna dell'Ombra.

L'ambientazione è nuovamente quella fantasy, mentre la visuale di gioco è isometrica. Il motore grafico è completamente in tre dimensioni ed è in grado di gestire illuminazioni e ombre in tempo reale. Le scelte del giocatore influiscono sulla trama di Sacred 2 e lo portano a esplorare determinati luoghi piuttosto che altri.

Sacred 2: Fallen Angel

Il giocatore può scegliere tra sei classi e raggiungere il livello 200 come massimo livello di esperienza. Si può affrontare l'avventura single player anche in multiplayer con la compagnia di un amico. Nel momento in cui si ritorna al gioco single player si riceveranno tutti i progressi fatti in multiplayer e tutti gli oggetti raccolti. Deep Silver e Ascaron hanno rilasciato un demo ufficiale di Sacred 2 che può essere scaricato da questo link.

Il mondo di gioco è grande 22 miglia quadrate ed è popolato da personaggi non giocanti che reagiscono dinamicamente all'operato del giocatore e all'alternarsi del giorno e della notte. Sacred 2 annovera oltre 100 varianti di equipaggiamento e quaranta tipologie di armi. Oltre alla versione PC, Sacred 2 sarà rilasciato, nei prossimi mesi, anche nei formati XBox 360 e PlayStation 3.


Fonte: hwupgrade

Microsoft Windows 7: appuntamento tra poche settimane con la pre-beta

Tra poche settimane prenderanno il via due importanti appuntamenti organizzati da Microsoft: la Professional Developers Conference (PDC), e la Windows Hardware Engineering Conference (WinHEC). I due eventi quest'anno assumono particolare importanza poiché, pare, dedicheranno ampio spazio alle novità di Windows 7, il successore di Microsoft Windows Vista.

La Professional Developers Conference (PDC) sarà un vero e proprio incontro per addetti ai lavori, infatti, in tale occasione Microsoft intende iniziare a divulgare informazioni mirate agli sviluppatori mettendoli nella condizione di poter iniziare a capire le novità del prossimo sistema operativo. Da ciò dovrebbe derivare una tempestiva disponibilità di software al momento del debutto del prodotto Microsoft. Da varie fonti online si apprende che in occasione del PDC verrà distribuita una versione pre-beta del nuovo sistema operativo.

Poche settimane dopo il PDC prenderà il via la Windows Hardware Engineering Conference con una più massiccia partecipazione di pubblico. Anche in quell'occasione sono previsti keynote dedicati alle caratteristiche di Microsoft Windows 7. Anche ai partecipanti del WinHEC è stata promessa una copia di Windows 7 pre-beta.

Per chi proprio non vuole aspettare, a questo indirizzo sono disponibili svariati screenshot in cui si possono vedere alcune caratteristiche di Windows 7. Visualizzando tali immagini si tenga però presente che il rilascio del software è ancora lontano e molte cose potrebbero cambiare.

Inoltre, online è da tempo disponibile un video che mostra le caratteristiche multi-touch di Windows 7.

Negli scorsi giorni TechPowerUp ha segnalato che in Windows 7 non saranno presenti alcuni strumenti usatissimi da una parte dell'utenza e odiatissimi da parte di altri. Client email, tool di editing per le immagini e per i video non dovrebbero più essere preinstallati perché Microsoft intende promuovere le proprie alternative offerte nella galassia di servizi Live.com.


Fonte: hwupgrade

Adobe presenta la Creative Suite 4

Adobe ha presentato la Creative Suite 4, una raccolta di programmi di produttività che comprendono tra gli altri Photoshop CS4, Dreamweaver CS4, After Effects CS4, Adobe Premiere Pro CS4, InDesign CS4, Illustrator CS4 e Flash CS4 Professional. Il tutto sarà disponibile in inglese dal mese di ottobre, mentre per la lingua italiana dovremo aspettare dicembre 2008. I prezzi sono disponibili sullo store italiano.

La software house segnala miglioramenti per quanto riguarda l'integrazione delle tecnologie dell'acquisita Macromedia, maggiore velocità, supporto ai 64 bit, un'interfaccia rivista e amministrazione delle applicazioni e delle tecnologie. A destare la nostra curiosità è un aspetto ben preciso: l'accelerazione via GPU di applicazioni come Photoshop CS4, Premiere CS4 e After Effects CS4. Ciò è possibile con schede Nvidia, ma anche ATI (contrariamente a quanto si pensava in precedenza).

In Photoshop CS4 la GPU è usata per la rotazione delle immagini, operazioni di zoom, sovrapporre immagini 2D e 3D l'una sull'altra e applicare tecniche come antialiasing e HDR. After Effects CS4 usa la GPU per effetti come la profondità di campo in tempo reale, mentre Premiere Pro CS4 accelera opacità, colori, distorsioni e altri effetti con la GPU.Gli utenti Premiere Pro CS4 dotati di schede video Nvidia Quadro possono usare il plug-in RapiHD che, grazie a CUDA, velocizza la codifica di video in HD.

Sony Vaio alla riscossa

Sony ha deciso di dare colore all'autunno con nuove linee Vaio che rispondono alle esigenze dell'utenza fashion e multimediale. La famiglia di prodotti Vaio CS11 si distingue per le cromie accese dei suoi chassis, mentre Vaio Serie AW e Serie LV rilanciano con l'alta risoluzione dei lettori Blu-Ray.

L’abbinamento dei colori dei CS11 è sapientemente studiato per armonizzare le varie sezioni del dispositivo, dal telaio ai componenti visibili della superficie sia interna che esterna. Che si tratti della forma di ogni singolo tasto o dei comandi Audio Video sensibili al tatto, attivabili con un semplice sfioramento delle dita, il design è curato fin nei minimi dettagli.


Sotto il profilo tecnico, il top di gamma VGN-CS11Z/R, si caratterizza per la presenza della piattaforma Intel Core 2 Duo P8400, 4 GB di memoria, hard disk da 320 GB, display wide da 14,1 pollici (1280 x 1800 pixel), scheda grafica Nvidia 9300 M GS, lettore Blu-Ray integrato, webcam e supporti Wi-Fi e Bluettoth.


La Serie Vaio AW, invece, vanta ampi schermi da 18,4 pollici con risoluzione Full HD e un sistema di retroilluminazione a LED. Non a caso i portatili dispongono di sia Adobe Photoshop Lightroom sia Adobe Photoshop Elements, due fra le applicazioni più valide destinate all’ editing fotografico. Inoltre, il pacchetto software originale della gamma strizza l’occhio anche ai fotografi professionisti, comprendendo programmi quali Image Data Converter, Picture Motion Browser e i plug-in per l’utilizzo di Adobe Photoshop Lightroom con le reflex digitali.


A completare l’opera ci pensano poi il sistema di elaborazione dei segnali audio Dolby Home Theatre e i diffusori a 2,1 canali con subwoofer integrato, un mix per amplificare i bassi e generare effetti sonori surround. Per chi invece preferisce sperimentare l’Alta Definizione sul proprio televisore HD o sistema Home Theatre, la comoda uscita HDMI rappresenta la soluzione migliore.


I nuovi portatili della serie AW sfruttano la piattaforma Intel Core 2 Duo T9600, la scheda NVIDIA GeForce 9600M GT da 512 MB e una speciale combinazione di drive. In particolare, la memoria Flash SSD (Solid State Disk) da 128 GB è abbinata a un Hard Disk con interfaccia SATA da 500 GB per offrire prestazioni elevate e un accesso ancora più rapido anche a file di grandi dimensioni, appositamente memorizzati sulla SSD1.

Il Vaio LV è considerato un prodotto all-in-one per l’intrattenimento. Ogni modello è stato accuratamente progettato per assicurare un’esperienza di intrattenimento in Alta Definizione superiore sotto ogni punto di vista, anche quello del design. Il modello VGC-LV1S è dotato di unità Blu-ray Disc integrata con funzione sia di lettura che di scrittura, per consentire di salvare le raccolte di foto e video in HD occupando fino a 50 GB per disco. L’ampio schermo ha una diagonale da 24 pollici e una risoluzione widescreen da 1920 x 1200. Il supporto ergonomico "Zero Degree2 consente di sistemare lo schermo in posizione perfettamente verticale, assicurando un angolo visivo ottimale durante la riproduzione dei film, e non solo: grazie al sintonizzatore TV analogico/digitale integrato, è inoltre possibile guardare anche i programmi televisivi.

Le dimensioni della tastiera sono state calibrate per adattarsi allo spazio sottostante il display, mentre il design del piedistallo contribuisce a nascondere e contenere i cavi. A questo proposito, un altro plus del modello LV è rappresentato dall’unità di alimentazione elettrica completamente interna al dispositivo.


In questo caso la dotazione hardware comprende: processore Intel Core 2 Duo E8400, 4 GB di RAM, hard disk da 500 GB, scheda grafica Nvidia GeForce 9300 M GS.

Requisiti hardware di Brothers in Arms 3

Gearbox Software, stando alle indiscrezioni, lavorerà su Halo, ma al momento è impegnata a completare Brothers in Arms: Hell's Highway, atteso terzo episodio della serie di sparatutto tattici ambientati nella seconda guerra mondiale. Il gioco sarà disponibile nella prima settimana di ottobre nei formati PC, PlayStation 3 e XBox 360.

Intanto, emergono i requisiti hardware di Hell's Highway su PC. Si tratta di processore da 2.6 GHz dual-core (3 GHz nel caso di Intel Pentium D 925), 1 GB RAM (raccomandati 2 GB), scheda video Ati Radeon delle serie X1600/1650/1950/HD 2000/3000 o, nel caso di Nvidia, delle serie GeForce 6800/7/8/9. Si consiglia il controller per XBox 360.


Brothers in Arms: Hell's Highway riprende il racconto delle vicende della squadra 101st Airborne esattamente da dove era stato abbandonato con il precedente episodio della serie. Durante le partite, inoltre, i nostri compagni d'avventura si e ci aiuteranno dinamicamente, offrendoci cure per le ferite, scambiandosi le munizioni o occupando le postazioni fisse.


Ci sono delle importanti novità anche riguardo i tipi di soldati che verranno schierati sotto il nostro comando: adesso, infatti, sono disponibili squadre di mitraglieri, al fine di creare intense barriere di fuoco, e squadre dotate di bazooka, in modo da far fuori i carri nemici. Il gioco è basato su Unreal Engine 3 ed è previsto nei formati PC, PlayStation 3 e XBox360.


Di seguito, l'ultimo, violento, trailer di Hell's Highway, che mostra i progressi fatti da Gearbox in relazione agli smembramenti dei corpi dei soldati.

Panasonic Lumix DMC-G1 Micro Quattro Terzi

Panasonic ha presentato DMC-G1, la prima fotocamera digitale con obiettivo intercambiabile dotata di standard Micro Quattro Terzi di nuova generazione e caratterizzata da un corpo macchina compatto e leggero.

Panasonic Lumix DMC-G1 Micro Quattro Terzi

Con l’aumento delle connessioni elettriche tra il corpo macchina e l’obiettivo, Panasonic ha ampliato le possibilità di espansione della fotocamera. Inoltre, questa fotocamera non funziona solo con gli obiettivi intercambiabili Micro Quattro Terzi, ma anche con i convenzionali obiettivi Quattro Terzi (mediante la semplice aggiunta di un adattatore opzionale), rendendo possibile continuare a utilizzare gli obiettivi Quattro Terzi disponibili o già acquistati.

La G1 è equipaggiata con un sensore 4/3 Live MOS da 12,1 Megapixel, e dal nuovo processore d’immagine Venus Engine HD di Panasonic. Vi è inoltre il sistema Dust Reduction (riduzione della polvere mediante filtro a onde supersoniche), progettato per evitare che polvere e altri materiali si depositino sul sensore d’immagine.

G1 è è una fotocamera compatta, grazie anche al sistema senza specchi, che riduce sensibilmente le dimensioni del corpo macchina. In compenso adotta un mirino elettronico con Live View permanente, al posto del mirino ottico convenzionale; a questo si aggiunge il display LCD Free-Angle (ruotabile), da 3" a sua volta caratterizzato da Live View permanente. Non manca la modalità iA (Intelligent Auto), presente anche in tutte le nuove fotocamere digitali compatte Lumix. La modalità iA comprende una serie di funzioni (AF Tracking, Face Detection, Intelligent ISO Control, Intelligent Exposure e MEGA O.I.S.) che permettono di scattare fotografie in ogni condizione.

Panasonic Lumix DMC-G1


Fonte: pctuner