Sperimentata a Pisa la rete wireless più veloce del mondo: 1,2 Terabit al secondo

pisascientists

La fibra ottica ha un nuovo concorrente, se questo gruppo di scienziati italiani riuscirà a dimostrare il raggiungimento di “un nuovo record mondiale nella trasmissione di dati wireless”. Gli scienziati di Pisa affermano che durante un esperimento, svolto sul tetto del CNR e durato per 12 ore ininterrottamente, hanno raggiunto velocità superiori a 1,2 Terabit al secondo. All’apparenza, supera il record di alcuni scienziati coreani che hanno raggiunto i 160 Gigabits al secondo. Gli studiosi della Scuola Superiore di studi universitari Sant’Anna di Pisa e i giapponesi della Waseda University e del National Institute of Information and communication technology di Tokyo, hanno dichiarato che l’unica a raggiungere queste velocità finora è stata la fibra ottica.


Come sempre, c’è un però. Sembrerebbe che solo in condizioni ottimali si possono raggiungere queste velocità. Si tratta di una tecnologia che esige che l’emittente e il ricevente siano distanti non più di qualche chilometro e senza ostacoli. In più anche la pioggia, la nebbia e la neve possono compromettere la trasmissione, per non parlare del vento. Questo non significa che non siamo grati ai pisani e che non si tratti comunque di un importante passo avanti. Semplicemente, c’è ancora molto lavoro da fare.

iPod Touch pronto per le telefonate in VoIP

L'iPod Touch, il lettore MP3 di casa Apple che ad un occhio inesperto sembra l'iPhone, presto sarà in grado effettuare telefonate in modalità VoIP. Secondo la testata Cult of Mac la nuova generazione di lettori sarebbe compatibile con il wireless VoIP. Conferma per altro data dalla prossima disponibilità dei nuovi auricolari con microfono.

Pare infatti che l'hardware che si nasconde dietro al dispositivo sia sufficientemente evoluto e dotato per far fronte a questo genere di funzioni. Anche per il software potrebbero non esserci problemi: Truphone è una delle risposte possibili.

Niente da fare, invece, per la Rete mobile. Apple ha bloccato ogni possibilità di accesso alle tecnologie VoIP: in questo caso si tratta di pura strategia marketing, perchè ovviamente a livello hardware non vi sarebbe alcuna limitazione di sorta.


Fonte: tomshw

Gizmondo 2, chi non muore si rivede

Il fantomatico Gizmondo 2 esiste veramente e potrà essere ordinato già da quest'anno. Lo rivela Media Power, la società responsabile del suo secondo debutto. Il boss Richard Jenkins, in un incontro con il giornalista Hans Sandberg, si è così presentato con il nuovo modello, che ricorda molto da vicino il precedente in termini di design ma che è ora spinto da una batteria migliore e da un nuovo chip grafico Nvidia. Jenkins ha affermato che l'accordo con il costruttore cinese è finalmente andato in porto e che l'aumento di produzione potrà avere inizio a partire dal 2009, chiaramente tutto in relazione alla domanda dei consumatori.

Secondo la nostra opinione, l'interesse del pubblico ruoterà principalmente attorno al prezzo. Un anno fa si parlava di soli 99 dollari (70 euro circa), mentre ora Jenkins preferisce esporsi con più cautela sull'argomento, liquidando il discorso con una semplice affermazione: "stiamo lavorando sul prezzo". Il Gizmondo 2 offrirà una scelta tra il sistema operativo Android di Google e Windows CE, ponendosi l'obiettivo di porsi come una piattaforma da gioco con funzionalità aggiuntive, quali media player, fotocamera, SMS e MMS. Nessuna possibilità di effettuare o ricevere chiamate, quindi. Per ordinarlo, bisognerà attendere l'apertura di un sito internet dedicato, il quale dovrebbe nascere a metà del mese di ottobre. Ora speriamo solo che questo modello non faccia troppo velocemente la crudele fine della Ferrari Enzo di Steffan Eriksson, CEO alle spalle del primo defunto Gizmondo...


Fonte: tomshw


E voi che preferite? lol

Conferenza Apple: iPod Nano 4G e tanti numeri

Vi segnalo un report sulla Conferenza Apple tenutasi il 9 settembre. Buona lettura.


Clicca QUI

Far Cry 2 ed edizione speciale il 23 ottobre

Da Tomshw:


Ubisoft annuncia che Far Cry 2 sarà disponibile in tutti i territori EMEA dal 23 ottobre 2008 nei formati Xbox 360, PlayStation 3 e Windows PC.



"Far Cry 2 vi porterà nei luoghi più oscuri e misteriosi dell'Africa, dove ogni giocatore potrà scegliere come portare a termine l'avventura. Il gioco offrirà un'esperienza davvero inedita nel genere degli sparatutto in prima persona", ha dichiarato John Parkes, Direttore Marketing EMEA di Ubisoft. Per celebrare l'uscita di Far Cry 2, Ubisoft è lieta di svelare i contenuti dell'edizione da collezione del gioco, che uscirà lo stesso giorno:

  • Una confezione esclusiva in legno
  • Il gioco Far Cry 2
  • Una maglietta di Far Cry 2 in edizione limitata
  • Art book “The Art of Far Cry 2”
  • Una mappa da collezione
  • Un DVD con il video del making of
Far Cry 2 - E3 2008 trailer - Tom's Hardware
Far Cry 2 - E3 2008 trailer - Tom's Hardware

Vodafone Station Tutto Flat nasconde una sorpresa

Vodafone Station Tutto Flat è finalmente realtà. Si tratta di una soluzione tutto-incluso per la telefonia mobile, domestica e la navigazione online. L'abbonamento è di 39 euro al mese (primo mese gratuito), e sebbene venga considerata un'offerta Flat nasconde qualche sorpresa. Anticipo subito che l'opportunità di chiamare, da casa, gli utenti Vodafone gratuitamente decade dopo un anno di contratto… Ora si può entrare nei dettagli.

Ogni telefonata mobile in ambito domestico, quindi presso il luogo di domicilio, è gratuita verso i numeri nazionali e i terminali Vodafone, con rispettivamente limitazioni di 3 mila minuti e mille minuti mensili – proprio quest'ultima offerta è programmata per decadere dopo 12 mesi di contratto. Oltre queste soglie le chiamate nazionali costano 16 centesimi al minuto con scatto da 16 centesimi, mentre le chiamate ai cellulari Vodafone costano 6 centesimi al minuto con scatto da 16 centesimi. Le chiamate verso i gli altri operatori costano 16 centesimi di euro al minuto, più 16 centesimi di euro di scatto alla risposta.

Le chiamate al di fuori di casa costano 16 centesimi di euro al minuto più 16 centesimi di euro di scatto alla risposta, verso numeri nazionali e cellulari di altri operatori; le chiamate verso altri cellulari Vodafone costano 6 centesimi di euro al minuto più 16 centesimi di scatto alla risposta

La navigazione da casa è completamente gratuita sia via UMTS che via ADSL – nel caso si sia proceduto all'unbundling da Telecom Italia. Il bundle comprende il dispositivo Station e l'Internet key, che consente la navigazione via notebook. L'accesso ADSL in mobilità, quindi al di fuori della mura domestiche, cosa 5 euro al giorno per 10 ore. Oltre la soglia si pagano altre 3 euro al giorno.

"L'effettiva velocità di connessione a 7 Mbps in ricezione e 512 Kbps in invio per l'ADSL e 384 Kbps per l'UMTS dipende dalla capacità, dal grado di congestione della rete e dal server cui ci si collega", ricorda nel comunicato Vodafone.

Il contratto prevede anche una casella di posta da 6 GB con anti-spam e anti-virus.

Le spese di attivazione di Vodafone Station Tutto Flat sono di 49 euro; la durata minima del contratto è di 24 mesi, il recesso anticipato obbliga al pagamento di 60 euro e la restituzione della Vodafone Station.


Fonte: tomshw

PlayStation Store: si accede dalla PSP

Dopo l’annuncio di Sony, avvenuto al Game Convention di Lipsia, riguardo il rilascio della nuova PSP-3000 (schermo LCD rivisto e microfono incorporato per Skype tramite WI-FI), il produttore stupisce ancora e parla del PlayStation Store, a cui si accederà dalla console portatile.

PlayStation Store: si accede dalla PSP

Dal 15 ottobre, data in cui sarà disponibile al pubblico la nuova PSP-3000 (199 €), molto probabilmente sarà anche possibile connettersi direttamente al PlayStation Store, da cui si potranno scaricare programmi, giochi e demo direttamente.

Ma non basta, le PS3 dotate di funzionalità Wi-Fi, permetteranno alle PSP di giocare in multiplayer grazie alla connessione internet.

sony Playstation 3


Fonte: Pctuner

Samsung SGH-i900 Omnia

Che bisogno c'è dei bottoni quando si ha il touchscreen? Apple ha sdoganato il touchscreen con il suo iPhone e Samsung ha deciso di seguirla. Il nuovo Samsung SGH-i900 Omnia integra Windows Mobile 6.1 Professional ed è equipaggiato con display tattile da 3.2 pollici e risoluzione di 320x400 pixel. Il telefono è un quad-band e integra un modem 3G con supporto HSDPA per scaricare a velocità fino a 7.2 Mbit/s.

Come l'iPhone, il display dell'i900 può fuzionare sia in orizzontale che verticale. La videocamera integrata scatta foto a 5 megapixel e può amministrare i formati video DivX, XviD, H. 263, H.264, WMV e MP4. Samsung ha integrato anche un ricevitore di radio digitali e un software per la riproduzione MP3. Gli utenti potranno incrementare la capacità di archiviazione grazie all'ausilio di schede MicroSD fino a 16 GB. Sono disponibili due versioni dell'i900, una da 8 e una da 16 GB di spazio interno.

Le opzioni di connettività disponibili sono WiFi, Bluetooth e USB 2.0. Un jack TV-Out permette all'i900 di sdoppiarsi nella seconda veste di "small portable entertainment device". Grazie al modulo GPS integrato, il cellulare può essere usato come sistema di navigazione. La funzionalità di geo-tagging è interessante, perchè lega le coordinate GPS a qualsiasi immagine scattata con la videocamera integrata. Questo sistema semplifica l'upload delle immagini su servizi come Google Earth, Panoramio e Flickr.

Il nuovo prodotto di Samsung è spesso 12.5 millimetri, integra una tastiera QWERTY a display, supporta MS Office Mobile, i servizi di push email e persino un lettore di schede.

Il prezzo, in Italia, parte da 500 euro circa.


Fonte: tomshw

Nokia punta tutto su N85 ed N79 ma anche su N96

Nokia ha annunciato tre nuovi telefoni cellulari con caratteristiche davvero molto interessanti. I modelli N85 ed N79 saranno disponibili sin da subito anche in Europa, mentre il modello N96 sarà lanciato per ora solo negli Stati Uniti.

N96 rappresenta l´erede, seppur senza nessuna rivoluzione, del pluripremiato N95. Il nuovo modello dispone di una memoria interna di 16GB che può essere aumentata fino a 24GB, contro i 4GB / 8GB del suo predecessore.


Lo schermo del Nokia N96 ha una diagonale da 2,8 pollici con risoluzione di 240 x 320 pixel. Su di esso potranno essere visualizzati video, foto e mappe che possono essere salvate sulla memoria interna, ma anche i programmi TV disponibili tramite DVB-H.

Per la batteria il produttore dichiara una durata in standby di 200/230 ore, 160/230 minuti in conversazione, 14 ore in riproduzione audio e 4 ore nella visione dei programmi TV. Le dimensioni sono pari a 103x55x18mm ed il peso si attesta sui 125 grammi.


La disponibilità dell´N96 è prevista, nel territorio degli Stati Uniti, a partire dall´ultimo trimestre dell´anno ad un prezzo che dovrebbe aggirarsi sugli 800 dollari.

I due modelli che ci riguardano più da vicino sono l´N85, tipo slide e dotato di schermo OLED da 2,6 pollici, ed il camaleontico N79.

Il primo fa parte della linea Nokia Nseries con design a doppio scorrimento e dispone di una fotocamera da 5Mpixel con lenti firmate Carl Zeiss, Dual Led Flash e possibilità di catturare video a 30 frame al secondo. In aggiunta l´N85 prevede 8GB di memoria interna, antenna A-GPS integrata, possibilità di scattare foto georeferenziate, connettività Wi-Fi ed HSDPA e radio FM con RDS.


Prezzo previsto 450 Euro IVA esclusa nei quali sono inclusi però 10 giochi N-Gage in versione trial ed un voucher per acquistare la licenza di uno di essi.


Passando all´N79, Nokia lo descrive come un prodotto in grado di soddisfare ogni esigenza, dalla navigazione all´ascolto della musica, dai giochi alla connessione a banda larga alle foto di qualità. Il telefono dispone infatti di una fotocamera da 5 megapixel con lenti Carl Zeiss e copriobiettivo, 4GB di memoria interna, cover intercambiabili, compatibilità con il Friendster widget grazie al quale è possibile interagire con i propri amici Friendster, connettività Wi-Fi ed HSDPA, A-GPS integrato e ancora 10 giochi N-Gage in versione trial.


In questo caso il prezzo è pari a 350 Euro IVA esclusa. La disponibilità è prevista per il prossimo autunno.


Fonte: Dinox PC Hardware

Sony annuncia PSP-3000 e Playstation 3 da 160 GB

Nuovi annunci hardware da parte di Sony alla Games Convention di Lipsia. La casa nipponica ha annunciato l'uscita sul territorio europeo per il 15 ottobre della PSP-3000, un nuovo modello della consolle portatile, che sarà disponibile a 199 euro. Rispetto al modello 2000, la nuova PSP-3000 si limita a integrare un display LCD migliorato e un microfono che può essere utilizzato per i servizi Skype e Go!Messenger attraverso il Wi-Fi.

Ma le novità non hanno accompagnato solo la PSP, ma anche la Playstation 3. Il 31 ottobre sarà disponibile in Europa una Playstation 3 con hard disk da 160 GB. Questa versione sarà venduta a 449 euro, mentre la versione da 80 GB che sarà nei negozi dal 27 agosto continuerà a essere venduta a 399 euro.

AGGIORNAMENTO: insieme alla PS3 da 160 GB, in bundle si otterrà Uncharted: Drake's Fortune, un buono PSN per PAIN (scade il 30 marzo 2009) e un controller DualShock 3 wireless.


Fonte: tomshw